

Il governo ha varati i nuovi incentivi per auto e moto in vigore nel triennio 2022-2024. Il provvedimento destina 650 milioni di euro annui per l’acquisto di veicoli a bassa emissioni, inclusi appunto i mezzi a due ruote. Per moto e scooter elettrici e ibridi è previsto un contributo del 30% sul prezzo d’acquisto fino a un massimo di 3.000 euro e del 40% fino a 4.000 euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a Euro 3. Per i ciclomotori e motocicli termici, purché aggiornati a Euro 5, è invece previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% sul prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 2.500 euro, dietro rottamazione di una moto usata. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024. In questo servizio gli scooter a motore termico, finanziabili con l’Ecobonus, scelti in base al loro indice di gradimento, vale a dire la classifica dei più venduti in Italia.
20 aprile 2022 | 11:37
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.