

Il divario infrastrutturale tra nord da sud Italia è un problema
di fondi oppure serve una regia tecnica che possa coordinare i
lavori in modo consapevole? Ma, soprattutto, qual è il ruolo che
possono giocare oggi i professionisti dell’area tecnica nei
processi decisionali pubblici?
Divario infrastrutturale Nord-Sud: se ne parla ad
Agrigento
Domande sempre più all’ordine del giorno che hanno fatto da
sfondo all’importante evento organizzato ad Agrigento dall’Ordine
degli Ingegneri della provincia, dalla Consulta regionale, dal
Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dalla Fondazione dell’Ordine,
con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti e dell’Assessorato alle Infrastrutture della Regione
Siciliana.
Un momento di confronto che ha il merito di riportare
l’attenzione su un tema troppo spesso relegato ai margini del
dibattito nazionale: il divario infrastrutturale tra Nord e Sud, e
in particolare il ruolo che le professioni tecniche possono e
devono esercitare per contribuire alla sua riduzione.
La scelta di Agrigento non è casuale: è il simbolo di una
Sicilia che, tra ritardi progettuali, carenze gestionali
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.