Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliInstallazione pannelli fotovoltaici: quando serve l’autorizzazione paesaggistica

Installazione pannelli fotovoltaici: quando serve l’autorizzazione paesaggistica

Installazione pannelli fotovoltaici: quando serve l’autorizzazione paesaggistica

La procedura semplificata per l’installazione
di pannelli fotovoltaici in aree sottoposte a
vincoli
 non è sempre consentita. L’art. 7-bis, comma
5 del d.Lgs. n. 28/2011, come introdotto dall’art. 9 del c.d.
Decreto Energia” (D.L. n. 17/2022, convertito in
legge n. 34/2022), ha infatti specificato alcuni limiti alle
disposizioni derogatorie. Vediamo di cosa si tratta.

Autorizzazione paesaggistica per installazione pannelli
fotovoltaici: quando è obbligatoria?

Dimostrazione ne è il caso affrontato dal Consiglio di
Stato
con la sentenza
del 18 febbraio 2025, n. 1341
con cui Palazzo Spada ha
confermato il provvedimento di inibizione per
l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto
di un edificio anni ’50, compreso in un’area sottoposta a
vincolo ai sensi dell’art. 136, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 42
del 2004 (bellezza panoramica), sia ai sensi dell’art. 136,
comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 42 del 2004 (complesso di cose
immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore
estetico e tradizionale).

Nel caso in esame, l’appellante sosteneva
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment