

Come funziona in caso di interventi antisismici?
In caso di interventi antisismici bisogna innanzitutto capire in che zona sismica si trovi il fabbricato: per saperlo è molto semplice, basta inserire il nome della città su Google + “zona sismica”.
L’Italia è stata divisa in quattro zone a rischio sismico, partendo dalla 1, fino ad arrivare alla 4.
La zona 1 è quella che ha il più alto rischio sismico, mentre la zona 4 e quella che ha il rischio sismico più basso.
Per le zone dalla 1 alla 3, è possibile intervenire sul proprio fabbricato, attraverso o adeguamento sismico, o miglioramento sismico, oppure interventi locali.
Il massimale di spesa è di 96mila euro per unità immobiliare compreso di Iva e spese professionali e non è obbligatorio che l’unità immobiliare sia riscaldata.
Quindi, se si effettua un intervento di Super Sismabonus e se si hanno delle opere, delle lavorazioni complementari, che possono essere anche intese come interventi di ristrutturazione edilizia, vengono comunque ricompresi in questo grande massimale.
FABIO VIDOTTO
www.detrazionifacili.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.