
L’intonaco armato, conosciuto anche come betoncino armato, è una tecnica utilizzata per rinforzare e migliorare la resistenza strutturale di murature portanti, come mattoni, pietra o misto. Queste murature, spesso troppo sottili e snelle, non sono in grado di sopportare i carichi a cui sono sottoposte.
Per rafforzare la struttura delle murature compromesse, è possibile ricorrere all’intonaco armato, un sistema non invasivo e molto economico rispetto ad altri interventi strutturali. Partiamo dalla definizione di intonaco armato per capire quando e come va applicato-
Cosa si intende per intonaco armato?

Shutterstock
L’intonaco armato, noto anche come CRM (Composite Reinforced Mortar), è una soluzione utilizzata per rinforzare la struttura di muri. Consiste in una rete preformata in composito (FRP) inserita in una malta ad uso strutturale e applicata sulla superficie dell’elemento murario da rinforzare.
La rete in FRP è in grado di
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.