

Un operatore economico può partecipare a una gara pubblica anche
se non è iscritto alla white list prefettizia?
Quali margini ha l’appaltatore per esternalizzare attività
accessorie, come la ristorazione, senza incorrere nel divieto di
subappalto non autorizzato? Il Consiglio di Stato,
con la sentenza del
28 marzo 2025, n. 2622, offre un chiarimento rilevante
per stazioni appaltanti e operatori economici, distinguendo
nettamente tra subappalto e contratto
continuativo di cooperazione.
Iscrizione alla white list: non obbligatoria per prestazioni
secondarie
Nel caso affrontato da Palazzo Spada, un OE ha impugnato
l’aggiudicazione di una procedura per l’affidamento di un servizio
educativo contestando il mancato possesso, da parte del costituendo
RTI aggiudicatario, dell’iscrizione alla white
list prefettizia.
Secondo la ricorrente, tale iscrizione era obbligatoria in quanto
l’appalto includeva prestazioni di ristorazione, attività
ricompresa tra quelle a rischio di infiltrazione
mafiosa ex art. 1, comma 53, L. 190/2012. Tuttavia, il RTI
aggiudicatario aveva affidato tali prestazioni a un soggetto terzo,
iscritto alla white list, tramite
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.