Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieBonus VerdeLa nuova legge di bilancio tra novità fiscali, tecniche e finanziarie, se ne è parlato nell’webinar “Sempre in contatto” – Prima Brescia – NEWS110

La nuova legge di bilancio tra novità fiscali, tecniche e finanziarie, se ne è parlato nell’webinar “Sempre in contatto” – Prima Brescia – NEWS110

Quattro i punti qualificanti contenuti nelle “Legge di Bilancio 2022”: conferma delle agevolazioni fiscali, filiere, previdenza e giovani.

Ha preso il via questa mattina (giovedì 20 gennaio) l’edizione 2022 di Sempre in contatto il programma di webinar dedicato ai soci bresciani di Coldiretti.

Le parole del presidente

Il mondo agricolo sta vivendo momenti molto complessi a partire dagli aumenti esponenziali dei costi di produzione, tra materie prime, energia e carburante, e le emergenze sanitarie che impattano diverse filiere zootecniche anche sul nostro territorio – ha dichiarato Valter Giacomelli presidente di Coldiretti Brescia – Sappiamo di non avere la bacchetta magica per risolvere tutti i problemi, ma garantiamo il massimo impegno per tutelare e le nostre imprese.

Il primo appuntamento in calendario, moderato dal direttore Massimo Albano, ha affrontato il tema della Legge di Bilancio:

Sono quattro i punti qualificanti del pacchetto agricolo che vale oltre un miliardo di euro: conferma delle agevolazioni fiscali, filiere, previdenza e giovani – ha dichiarato –  Da qui partiremo per affrontare le sfide future continuando a seguire da vicino ogni aspetto che riguarda il mondo agricolo, dal livello nazionale a quello provinciale.

Le novità

In apertura della parte tecnica, il responsabile area fiscale Roberto Polsini ha illustrato le novità contenute nella Finanziaria, soffermandosi in particolare sulle proroghe di agevolazioni già accordate dalle precedenti norme, sulla la non imponibilità dei redditi catastali per i CD e IAP, sulla conferma delle percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi, sulla proroga del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi e sull’esonero dal pagamento dei contributi per i giovani CD/IAP che si iscrivono alla previdenza agricola. Presenti anche altre misure di rilievo:

“La modifica degli scaglioni di reddito e la riduzione delle aliquote per la determinazione dell’Irpef, insieme al mantenimento della qualifica IAP anche nel caso in cui acquistino prodotti agricoli da terzi senza rispettare il principio della prevalenza, a causa di specifiche condizioni calamitose – precisa Roberto Polsini –, rappresentano dei punti fermi per l’attività lavorativa delle imprese agricole, sollecitati da Coldiretti e giustamente recepiti nella Leggi di Bilancio 2022. Altrettanto significativo, l’impegno per mantenere i risultati ottenuti nelle manovre precedenti, come nel caso della detassazione dei redditi agrari”.

Fondo mutualistico

Risultati di un lavoro lungo e costante – continua Coldiretti Brescia – che ha portato anche alla creazione fondo mutualistico per danni catastrofali meteo-climatici in agricoltura, con una dotazione di 50 milioni di euro per il 2022.

“Altri temi di certo interesse per il territorio bresciano – spiega il vice direttore Mauro Belloli – sono la valorizzazione della montagna, con l’istituzione del “Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane” che stanzia 100 milioni di euro per quest’anno e altri 200 milioni a decorrere dal 2023”, e la proroga del Bonus Verde fino al 2024, una misura fondamentale per le attività florovivaistiche bresciane già penalizzate dal caro energia”.

Opportunità

A seguire, l’intervento di Nunzio Friscione, responsabile area credito e finanza agevolata:

“Ci sono anche consistenti opportunità sui finanziamenti e sulle agevolazioni finanziarie, dalle novità circa la proroga delle garanzie statali sui mutui allo stanziamento di importanti risorse per la “Nuova Sabatini”, dall’ampliamento del plafond per l’imprenditorialità femminile a quello del ricambio generazionale dei giovani”.

Trattate con occhi di riguardo, poi, le misure che non hanno subito variazioni e che sono state prorogate,

“Un successo ottenuto da Coldiretti – conclude Nunzio Friscione – a riconferma di questo importante strumento per le aziende agricole impegnate nell’affrontare tempi così difficili dal punto di vista economico”.

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment