Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliLa revisione prezzi dopo il correttivo al Codice Appalti

La revisione prezzi dopo il correttivo al Codice Appalti

La revisione prezzi dopo il correttivo al Codice Appalti

Quali meccanismi garantiscono l’equilibrio
contrattuale
negli appalti pubblici? Come
funziona la revisione prezzi nel nuovo Codice dei
contratti pubblici? E soprattutto, quali strumenti sono stati
introdotti per evitare che le imprese si trovino a gestire
imprevisti economici insostenibili?

La risposta a queste domande è contenuta nell’art. 60 del
D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti
pubblici
), così come modificato dal D.Lgs. n. 209/2024
(Correttivo 2024), e nell’Allegato
II.2-bis
, che disciplina nel dettaglio le
modalità di applicazione delle clausole di
revisione prezzi
.

Revisione prezzi: l’obbligo nei documenti di gara

La principale novità introdotta dal Codice dei contratti
pubblici è l’obbligo, per le stazioni appaltanti,
di inserire nei documenti di gara le clausole di revisione
prezzi
. Questo meccanismo automatico di
riequilibrio contrattuale si attiva al verificarsi
di condizioni oggettive che determinano una
variazione del costo dell’opera, del servizio o
della fornitura.

In particolare:

  • per i lavori, la revisione si applica quando
    la variazione del costo supera il 3% dell’importo complessivo e
    opera nella misura del 90% del
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment