

L’aggiornamento catastale si rivela un passaggio essenziale per coloro che hanno beneficiato del Superbonus e hanno realizzato interventi di ristrutturazione sugli immobili di proprietà. In particolare, la revisione della dichiarazione catastale diventa obbligatoria quando i lavori eseguiti hanno determinato variazioni strutturali o funzionali dell’edificio.
Ciò accade, ad esempio, se la planimetria dell’immobile è stata modificata oppure se la rendita catastale è aumentata di almeno il 15% rispetto alla situazione preesistente. A prevederlo è stata la legge di bilancio 2024.
Le comunicazioni sul superbonus anche per chi ha aggiornato
Molti contribuenti che non hanno ancora aggiornato i dati catastali stanno ricevendo notifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate, sotto forma di lettere di compliance.
Queste comunicazioni rappresentano un invito a regolarizzare la posizione catastale in relazione agli interventi eseguiti. Il mancato adeguamento potrebbe comportare conseguenze fiscali, in quanto la rendita catastale influisce direttamente sull’importo delle imposte dovute. Le lettere sono destinate
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.