
Oggi si sta vivendo una situazione paradossale, le imprese costrette a subire la mancata possibilità di monetizzare i crediti fiscali, relativi ai lavori eseguiti, con il rischio forte
del fallimento.
Tante le imprese che hanno creduto nell’ investimento del super bonus oggi si trovano in condizioni drammatiche già vissute qualche anno fa di non riuscire a portare a termine i lavori e poter pagare
i dipendenti, i contributi e i fornitori.
In modo particolare stanno soffrendo la situazione le imprese che hanno chiesto la cessione del credito e che bloccato a causa dei continui interventi normativi, con una media altissima di modifiche rendendo estremamente rigido l’accesso alle banche e a tutti gli intermediari finanziari che avevano garantito l’accesso al credito.
Inutile dire che le conseguenze potrebbero diventare drammatiche per i livelli occupazionali del settore e dell’intero comparto . Peppe Marchesano responsabile della Filca Cisl di Salerno afferma : “sappiamo bene che l’edilizia è il settore trainante ,abbiamo bisogno di provvedimenti che facciano chiarezza e mettano tutto il
sistema in condizione di poter operare anche nell’ottica di rendere stabili e strutturati gli investimenti futuri, continua Marchesano e che garantiscano continuita’ lavorativa agli adetti del settore in particolar modo a tutti quei lavoratori che con l’avvento del super bonus sono rientrati nel mondo del lavoro “.
Source: salernonotizie.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.