

Dopo la fiducia incassata dal Senato, il testo di conversione in
legge del D.L. n. 202/2024 (c.d. “Milleproroghe
2025”) passa adesso al vaglio della Camera per la seconda
lettura e l’approvazione definitiva.
Nel frattempo, ANCI ha pubblicato
un’interessante nota
sintetica, riportante le norme di maggior interesse
per Comuni e Città metropolitane, segnalando le norme richieste
dall’Associazione stessa e approvate durante l’esame a Palazzo
Madama.
Milleproroghe 2025: ANCI sul testo di conversione in
legge
Le norme sulle quali si sofferma l’Associazione sono le
seguenti:
- proroga termini efficacia deliberazioni fiscali degli enti
locali (Art. 1, commi 2 bis-2 ter); - proroga termini per la realizzazione di medie opere (Art. 1,
comma 6 bis); - deroga mobilità volontaria preventiva (Art. 1, comma 10
bis); - deroga inconferibilità di incarichi a componenti di organo
politico di livello regionale e locale (Art. 1, comma 10
octies); - alleggerimento oneri da indebitamento degli enti locali (Art.
3, comma 14 quinquies); - proroga per gli interventi di adeguamento antincendio degli
edifici scolastici ed asili nido (Art. 5, commi 4 ter-4
quinquies); - proroga
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.