

Si avvia alla fase conclusiva l’iter per la conversione in legge
del Decreto Milleproroghe 2025 (D.L.
n. 202/2024), appena approvato in Senato e che passa adesso
alla Camera per l’esame finale.
Milleproroghe 2025: l’ok del Senato sulla legge di
conversione
Diverse le novità, tra colpi di scena e conferme. Di particolare
rilevo le disposizioni sulla rottamazione quater, normativa
antincendio e polizze catastrofali.
Rottamazione-quater e concordato biennale
Sospiro di sollievo per chi ha aderito alla rottamazione-quater
ma è decaduto dalla definizione agevolata delle cartelle per
mancato o ritardato pagamento di una rata. Il testo di conversione
prevde infatti la possibilità di essere riammessi, inviando la
dichiarazione entro il 30 aprile 2025.
Sempre in ambito fiscale, nessuna proroga invece per il
concordato preventivo biennale, richiesto dalle associazioni di
categoria e dai commercianti.
Polizze catastrofali
Tempo (quasi) scaduto. Si conferma il termine previsto con il
D.L. n. 202/2024, ovvero il 31 marzo 2025 data a partire dalla
quale le aziende saranno obbligate a
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.