
Entro il 2 ottobre bisognerà presentare il Modello 730 2023, per la Dichiarazione dei Redditi relativi al 2022. Ecco le spese che si possono detrarre.
Il Modello 730 è costituito da diversi quadri e righi, che vanno compilati in base alla tipologia dei redditi prodotti dal dichiarante, nell’anno di imposta considerato.

Nello specifico, nel Quadro E (Oneri e spese detraibili e oneri deducibili) devono essere inserite le spese per le quali si riceve una detrazione d’imposta e quelle che possono essere dedotte dal reddito totale (cd. oneri deducibili).
Vediamo, dunque, come si compila il Quadro E, con particolare attenzione alle voci da inserire.
Modello 730 2023: quali spese possono essere detratte?
All’interno del Quadro
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.