

“Siamo due coniugi e viviamo stabilmente in una villetta che
vorremmo ristrutturare nel 2025. L’immobile è di mia proprietà,
mentre mia moglie non possiede alcun diritto reale sullo stesso,
risultando però mia convivente. Avremmo pensato di sostenere le
spese per l’esecuzione dei lavori al 50% cadauno, ma non ci è
chiaro se potremo accedere e in che misura ai bonus edilizi, così
come rimodulati dalla Legge Finanziaria 2025, considerato anche che
io ho un reddito annuo di circa 90.000 euro, mia moglie di circa
70.000 e non abbiamo figli”.
L’Esperto risponde
In questi anni di “boom” dell’edilizia agevolata, si è avuto
spesso modo di sottolineare quanto sia importante mettere al centro
di ogni pratica la progettualità, non solo di tipo tecnico, ma
anche fiscale. Tanto le imprese quanto i privati interessati a
effettuare lavori, infatti, hanno avuto (e avranno ancora) bisogno
di individuare quali agevolazioni possono essere messe in campo e
quali siano le più vantaggiose, naturalmente restando nel perimetro
della legalità. Un processo che,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.