
Link utili

In breve
L’interpello 91/2021 afferma che i redditi imponibili – necessari per sfruttare il superbonus – possono anche essere quelli di tipo fondiario, derivanti dalla casa che si intende acquistare con il sismabonus acquisti del 110 per cento.
Anche un italiano residente all’estero iscritto all’Aire – senza redditi in Italia – può sfruttare il superbonus del 110% per l’acquisto di case antisismiche (cioè il sismabonus acquisti, comma 1-septies dell’articolo 16 del Dl 63/2013). Ciò che conta, secondo l’interpello 91/2021 dell’8 febbraio, è che – dopo il rogito – l’acquirente dichiarerà in Italia i redditi fondiari derivanti dal possesso dell’immobile.
È un chiarimento importante, quello diramato dall’Agenzia, perché tocca una delle questioni…
tutti i diritti appartengono alla fonte.