Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliPianificazione urbanistica e procedimento espropriativo: evoluzione, criticità e prospettive future

Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo: evoluzione, criticità e prospettive future

Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo: evoluzione, criticità e prospettive future

La pianificazione urbanistica e la normativa sugli espropri
rivestono un ruolo cruciale nell’organizzazione del territorio e
nello sviluppo economico e sociale di un Paese. La loro stretta
interconnessione si basa sull’equilibrio tra interesse pubblico e
tutela della proprietà privata.

In questo articolo approfondiamo i principali aspetti storici,
le criticità del modello tradizionale e le prospettive future, con
un focus sull’impatto di queste tematiche sul contesto
contemporaneo, riportate nell’interessante
relazione
del Presidente di Sezione del Consiglio di Stato,
Raffaele Greco, tenuta in occasione del Corso di formazione per
magistrati amministrativi neoassunti su “Urbanistica, edilizia ed
espropriazione”, organizzato dall’Ufficio studi e formazione della
Giustizia amministrativa e tenutosi in modalità telematica il 13
dicembre 2024.

Punti chiave

La pianificazione urbanistica e la procedura espropriativa hanno
rappresentato per decenni strumenti chiave per il governo del
territorio. I loro obiettivi principali sono stati:

  • la razionalizzazione dello sviluppo urbano:
    prevedendo opere pubbliche e infrastrutture in modo
    organizzato;
  • l’equilibrio tra interessi pubblici e privati:
    garantendo che i sacrifici imposti ai proprietari fossero
    giustificati dall’interesse collettivo;
  • la promozione di uno
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment