

La delibera ANAC relativa all’adozione del PNA
(Delibera del 22 novembre 2017, n. 1208)
rappresenta un atto di indirizzo per tutte le pubbliche
amministrazioni per l’adozione del piano
anticorruzione, senza che le sue misure
costituiscano un obbligo.
Adozione PNA: le indicazioni ANAC non costituiscono
obbligo
Lo ha specificato il Consiglio di Stato con la
sentenza
del 31 agosto 2023, n. 8100 recentemente riproposta
dalla Giustizia Amministrativa come punto di riferimento per
definire i margini di operatività e discrezionalità a carico delle
amministrazioni, nella fattispecie, delle istituzioni
universitarie, per la formulazione del proprio regolamento.
Si tratta di indicazioni che Palazzo Spada ha fornito a seguito
del ricorso presentato dalla partecipante a una procedura di
selezione in ambito universitario e che ha lamentato alcune
irregolarità, quali le continue proroghe del concorso e la
violazione del piano triennale di anticorruzione in relazione
alla composizione e alla procedura di nomina della Commissione
giudicatrice.
Già il TAR aveva respinto il ricorso, ritenendo non
vincolanti le raccomandazioni ANAC, il cui contenuto
essenziale
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.