![Principio di rotazione: cosa cambia dopo il correttivo al Codice Appalti?](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/principio-di-rotazione-cosa-cambia-dopo-il-correttivo-al-codice-appalti.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/principio-di-rotazione-cosa-cambia-dopo-il-correttivo-al-codice-appalti.jpg)
Mentre il Parlamento valuta nuove modifiche al
D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti
pubblici) da inserire nella Legge di conversione del
D.L.
n. 202/2024 (Milleproroghe), sono
ormai in vigore dal 31 dicembre 2024 gli effetti
della “contro-riforma” voluta dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) con il D.Lgs. n.
209/2024 (il correttivo al Codice dei
contratti).
Principio di rotazione: a cosa serve
Tra le modifiche introdotte al Codice Appalti
spicca quella all’art.
49 che disciplina il cosiddetto principio di
rotazione ovvero uno dei capisaldi delle procedure
di affidamento sottosoglia, che ha l’obiettivo di
garantire una distribuzione equilibrata degli
incarichi tra i soggetti qualificati, evitando la
concentrazione degli stessi in mano a pochi operatori.
Un principio che, dunque, mira a:
- promuovere la concorrenza e la
trasparenza nell’affidamento degli incarichi,
assicurando che vi sia sempre un ricambio che stimoli l’adozione di
soluzioni innovative e il miglioramento della
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.