Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliProcedure sottosoglia europea: definizioni e contesto normativo di riferimento

Procedure sottosoglia europea: definizioni e contesto normativo di riferimento

Procedure sottosoglia europea: definizioni e contesto normativo di riferimento

Lavori Pubblici.it annuncia l’avvio di una serie di
approfondimenti tecnici in tema di procedure sottosoglia, con un
focus particolare sugli affidamenti diretti, in grado di orientare
i RUP nell’articolazione delle procedure e dei procedimenti
semplificati in maniera conforme alla ratio prevista dal
D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti).

Nell’articolo di oggi affrontiamo gli aspetti teorico –
normativi al fine di comprendere i principi fondamentali ed i
criteri-guida che sono alla base delle procedure di scelta del
contraente applicabili in caso di importi inferiori alle soglie
comunitarie.

Evoluzione storico-normativa

Con l’abrogato Codice del 2016 (D.Lgs. n. 50/2016) prima delle
modifiche apportate con il D.L. n. 32/2019 (c.d. “Sblocca
cantieri”), l’affidamento diretto e le procedure negoziate
incontravano nel limite dei 40.000 euro lo spartiacque che il
legislatore aveva ritagliato nel micro-sistema del “sottosoglia
comunitario”. L’affidamento senza gara sanciva che le Stazioni
Appaltanti avrebbero potuto procedere: “Per affidamenti di
importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto anche
senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i
lavori in
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment