
Dopo il passaggio al vaglio del Senato, nel pomeriggio di martedì 28 dicembre approderà all’esame della Camera il disegno della legge del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e di bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
Scontata l’approvazione integrale del testo, vista la fiducia posta dal Governo, cui seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Insieme alle proroghe per il superbonus, in evidenza l’ulteriore proroga contenuta nell’attuale art. 1, comma 29 del disegno di legge di Bilancio, intervenuto sull’art. 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), che ha introdotto sconto in fattura e cessione del credito, ossia le forme alternative alla fruizione diretta delle agevolazioni fiscali.
Per il superbonus, tanto la cessione del credito che lo sconto in fattura, saranno prorogate fino al 2024.
Per tutte le altre detrazioni fiscali che utilizzano tali opzioni, queste saranno prorogate fino al 31 dicembre 2025.
Ci riferiamo, in particolare a:
- recupero del patrimonio edilizio (bonus casa, art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917);
- realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune (bonus casa, art. 16-bis, comma 1, lettere d), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917); ecobonus ordinario, art. 14 del D.L. n. 63/2013);
- sismabonus ordinario, art. 16, commi da 1-bis a 1-septies del D.L. n. 63/2013);
- recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna (bonus facciate, art. 1, commi 219 e 220, della legge 27 dicembre 2019, n. 160);
- installazione di impianti fotovoltaici (art. 16-bis, comma 1, lettera h) del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917); installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (art. 16-ter del D.L. n. 63/2013).
Infine, prorogati a tutto il 2022, nella forma dell’agevolazione al 75%, gli interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti.
PROROGA SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO | |
SUPERBONUS 110% | FINO A TUTTO IL 2024 |
BONUS CASA | 31 DICEMBRE 2025 |
ECOBONUS ORDINARIO | 31 DICEMBRE 2025 |
BONUS FACCIATE | 31 DICEMBRE 2025 |
IMPIANTI FOTOVOLTAICI | 31 DICEMBRE 2025 |
COLONNINE RICARICA VEICOLI ELETTRICI | 31 DICEMBRE 2025 |
ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE 75% | FINO A TUTTO IL 2022 |
©Riproduzione riservata
tutti i diritti appartengono alla fonte.