

Arrivano le risorse per l’attuazione delle proroghe previste per
il Superbonus 110%. Una questione delicata andata
avanti per mesi, conclusasi prima con il via libera del Consiglio
dell’Unione europea al PNRR italiano e poi con la pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale del
Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 6 agosto
2021 recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste
per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e
resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per
scadenze semestrali di rendicontazione”.
Assegnazione delle risorse previste per il PNRR
Con il nuovo decreto del MEF arrivano le risorse finanziarie
previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di
ripresa e resilienza (PNRR), assegnate alle singole amministrazioni
titolari degli interventi, ovvero:
- il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
(MIMS) - il Ministero della transizione ecologica (MITE)
- il Ministero della Salute (MS)
- il Ministero dell’Istruzione (MI)
- il Ministero dello sviluppo economico (MISE)
- il Ministero dell’università e ricerca (MUR)
- il Ministero dell’Interno
- il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (MLPS)
- il Ministero della Cultura (MIC)
- il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
(MIPAAF) - il Ministero della Giustizia e del Consiglio di Stato
- il Ministero del Turismo (MiTur)
- il Ministero degli affari esteri e della cooperazione
internazionale (MAECI) - il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Diparimento tesoro
(MEF) - il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione
digitale (MITD) - il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
- il Ministro per la Pubblica Amministrazione
- il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie
- il Ministro per le Politiche giovanili
- il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
- il Dipartimento per lo Sport
Le procedure per l’attivazione degli interventi
Le suddette amministrazioni provvedono ad attivare le procedure
per gli interventi di rispettiva competenza, secondo quanto
previsto dalla normativa nazionale ed europea vigente, promuovendo
e adottando i relativi provvedimenti, ivi compresi quelli relativi
all’individuazione dei soggetti attuatori e all’assunzione delle
obbligazioni giuridicamente vincolanti nei confronti dei terzi.
La proroga per il superbonus
Con la Missione M2, Componente C3 del Piano nazionale di Ripresa
e Resilienza è stato assegnato a “Ecobonus e Sismabonus fino al
110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici”, con
titolarità del Ministero della transizione ecologica (MITE),
13.950.000.000,00 euro di cui 10.255.000.000,00 per progetti in
essere e 3.695.000.000,00 euro per nuovi progetti.
Risorse necessarie per confermare le proroghe previste dalla
Legge di Bilancio 2021 per il superbonus 110%, il cui orizzonte
temporale definitivo è il seguente:
Tipologia |
Termine per il 60% dei lavori |
Scadenza finale |
Tutti i beneficiari (compresi gli edifici unifamiliari) |
30/06/2022 |
|
Persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità |
30/06/2022 |
31/12/2022 |
Condomini |
31/12/2022 |
|
IACP |
30/06/2023 |
31/12/2023 |
tutti i diritti appartengono alla fonte.