

La realizzazione di un soppalco all’interno di un immobile è un
intervento che, a seconda delle sue caratteristiche, può rientrare
nell’edilizia libera o richiedere un titolo
edilizio.
Soppalco: opera rilevante o edilizia libera?
Se il soppalco ha una funzione esclusivamente d’arredo e non
modifica la volumetria dell’immobile, si può realizzare senza
particolari autorizzazioni. In particolare, un soppalco è
considerato di arredo se:
- ha dimensioni ridotte e non altera la
distribuzione degli spazi interni in modo rilevante; - non è praticabile o ha una superficie molto limitata, tale da
non costituire un vero e proprio nuovo ambiente
abitabile; - non comporta modifiche strutturali o variazioni del
carico urbanistico (es. nuove superfici
residenziali); - non altera la volumetria dell’immobile.
Esempio ne è un piccolo soppalco in ferro o legno, utilizzato
per riporre oggetti o come libreria, rientra tra gli interventi di
edilizia libera e non necessita di permessi.
Quando serve un titolo edilizio
Se il soppalco è abitabile, ovvero crea un
nuovo ambiente utilizzabile, serve un titolo edilizio, in quanto
comporta una modifica degli spazi interni e
potenzialmente una variazione
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.