![Recupero dei sottotetti, quali Regioni possono applicare il Salva Casa](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/recupero-dei-sottotetti-quali-regioni-possono-applicare-il-salva-casa.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/recupero-dei-sottotetti-quali-regioni-possono-applicare-il-salva-casa.jpg)
La Legge n.
105/2024 di conversione del D.L. n.
69/2024 (Decreto Salva Casa) ha
integrato l’art. 2-bis (Deroghe in materia di
limiti di distanza tra fabbricati) del d.P.R. n.
380/2001 (Testo Unico Edilizia o
TUE) con una nuova deroga
finalizzata ad incentivare l’ampliamento dell’offerta
abitativa limitando il consumo di nuovo suolo, mediante il
recupero dei sottotetti.
Recupero sottotetti: cosa cambia
Entrando nel dettaglio, la lett. 0a), comma 1, art. 1, del D.L.
n. 69/2024, consente il recupero dei sottotetti, nei
limiti e secondo le procedure
previste dalle leggi regionali, anche se
l’intervento di recupero non consente il rispetto delle
distanze minime tra gli edifici e dai
confini.
La nuova possibilità è stata prevista inserendo
all’art. 2-bis del TUE il nuovo comma 1-quater che
si compone di due periodi:
- periodo 1 – “Al fine di incentivare
l’ampliamento dell’offerta abitativa limitando il consumo di nuovo
suolo, gli interventi di recupero dei sottotetti
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.