
ENEA ha pubblicato il consueto report relativo al Superbonus 2025, rilasciando i dati aggiornati per i mesi di gennaio e febbraio. Nel complesso, la misura ha coinvolto 498.738 interventi, che comprendono abitazioni unifamiliari, condomini, unità indipendenti e anche castelli sottoposti a riqualificazione energetica. Introdotta inizialmente con un’aliquota del 110% nel 2021, la detrazione ha visto una progressiva riduzione: al 90% nel 2023, al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Dal picco di 63.000 asseverazioni mensili registrato a settembre 2022, il numero di nuove domande è sceso drasticamente, con meno di 1.000 richieste nei primi due mesi del 2025, un chiaro effetto delle limitazioni introdotte dal Governo, che ha portato a un costo complessivo di circa 125 miliardi di euro per lo Stato.
Nonostante il calo inevitabile mostrato dal report ENEA, cresce la consapevolezza sulla necessità di una riforma strutturale dei Bonus Edilizi.
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.