

Cosa succede se un operatore economico non documenta
correttamente il requisito tecnico richiesto dalla legge di
gara? Può la stazione appaltante attivare il soccorso
istruttorio per colmare la carenza? E cosa accade al contratto se
il vizio è accertato dopo l’aggiudicazione?
Domande tutt’altro che teoriche, soprattutto per stazioni
appaltanti e operatori economici alle prese con gare in cui i
requisiti di capacità tecnico-professionale sono stringenti e
spesso interpretati in modo differente.
Su questi temi, il Consiglio di Stato, con la
sentenza
del 3 aprile 2025, n. 2894 si è espresso in maniera
netta, chiarendo i limiti operativi del soccorso istruttorio
sui requisiti di capacità tecnica richiesti per la
partecipazione a una gara, specie in presenza di violazioni
evidenti della lex specialis.
Requisiti di capacità tecnica: si può applicare il soccorso
istruttorio?
La controversia riguarda una procedura di affidamento di
un servizio, la cui aggiudicazione è stata impugnata e
annullata dal TAR, che ha riconosciuto l’illegittimo
esercizio del potere
tecnico-discrezionale
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.