Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliRiqualificazione ed efficientamento energetico: accordo sugli immobili pubblici

Riqualificazione ed efficientamento energetico: accordo sugli immobili pubblici

Riqualificazione ed efficientamento energetico: accordo sugli immobili pubblici

Innovare la gestione del patrimonio immobiliare dello Stato
attraverso una strategia di procurement basata su acquisti, servizi
e gestione energetica per ottenere risparmi strutturali e
risultati ambientali misurabili.

Efficientamento energetico immobili pubblici: l’intesa
MEF-Consip-Agenzia del Demanio

È questo l’obiettivo alla base di un accordo di
collaborazione
sottoscritto da diverse Amministrazioni che
propone un modello di integrazione operativa tra
le principali istituzioni coinvolte nella gestione degli acquisti e
degli asset immobiliari pubblici.

I firmatari dell’intesa sono il MEF, titolare
del Programma di razionalizzazione degli acquisti
nella PA; Consip, centrale di committenza
nazionale, che nel solo 2024 ha gestito 28,3 miliardi di
euro
in acquisti, attraverso oltre 800.000
contratti
tra 14.000 PA e 240.000
imprese
; l’Agenzia del Demanio, che
amministra un portafoglio di circa 43mila immobili
pubblici
per un valore stimato in 63 miliardi di
euro
.

Obiettivi chiave: sostenibilità, razionalizzazione e servizi
alle PA

La logica è chiara: trasformare il procurement da
funzione amministrativa a leva strategica
, con impatti
concreti su efficienza, sostenibilità e qualità dei
servizi
.

Cinque gli obiettivi strategici su cui si basa
l’accordo:

  • accelerare la riqualificazione e
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment