

Un intervento che implica l’occupazione di nuovo volume e
superficie utile, realizzato mediante opere di rimodellamento della
morfologia del terreno, che presenti un carattere di
stabilità fisica e permanenza temporale in quanto
fisicamente ancorato al suolo, non può che considerarsi ricompreso
nella categoria della nuova costruzione, e deve
pertanto essere soggetto alla sanzione demolitoria e al
ripristino dello stato dei luoghi.
Nuove costruzioni in area vincolata: sì alla demolizione se
manca il permesso di costruire
A chiarirlo è il TAR Campania con la sentenza
del 26 agosto 2024, n.
4663, rigettando il ricorso per l’annullamento
dell’ordinanza di demolizione relativo a diverse opere conseguite,
senza titoli o in difformità dagli stessi, all’interno di
un’area sottoposta a vincoli di tutela
paesaggistica ai sensi del D.lgs. n. 42/2004
(Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Viene specificato innanzitutto che, in presenza di una pluralità
di opere abusive realizzate sullo stesso manufatto,
dev’essere
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.