Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSanare un abuso edilizio con l’agibilità: si può fare?

Sanare un abuso edilizio con l’agibilità: si può fare?

Sanare un abuso edilizio con l’agibilità: si può fare?

Stato legittimo e abitabilità/agibilità sono condizioni diverse
che attengono a differenti idoneità di un edificio alla normativa.
Il primo attiene all’osservanza delle norme urbanistico-edilizie,
il secondo, invece, serve ad accertare che l’immobile cui si
riferisce è stato realizzato nel rispetto delle norme relative alla
sicurezza, salubrità, igiene e risparmio energetico degli edifici e
degli impianti.

Agibilità e stato legittimo: le differenze

Secondo un orientamento pacifico della giurisprudenza, il
conseguimento dell’agibilità non significa ottenere la sanatoria o
confermare la legittimità di un intervento. La differenza tra
agibilità e stato legittimo è, però, stata messa recentemente in
discussione dal Consiglio di Stato che, con la sentenza n. 7740 del 24 settembre
2024
, pur confermando le differenze, ha ammesso l’esistenza di
certificati di agibilità emessi dal Comune in cui si dà,
sostanzialmente, atto non solo dei requisiti igienico-sanitari ma
anche:

  • dell’accatastamento dell’immobile;
  • della conformità alle norme vigenti ai sensi dell’art. 20
    d.P.R. 380/2001;
  • della conformità dell’opera al progetto approvato;
  • della conformità degli impianti.

Tale principio è stato, in parte, recepito
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment