![Sanatoria edilizia 2025: come gestire difformità e abusi dopo il Salva Casa](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/sanatoria-edilizia-2025-come-gestire-difformita-e-abusi-dopo-il-salva-casa.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/sanatoria-edilizia-2025-come-gestire-difformita-e-abusi-dopo-il-salva-casa.jpg)
Nel contesto normativo attuale, la gestione delle
difformità edilizie e degli abusi
rappresenta una sfida cruciale per proprietari, tecnici e
amministrazioni comunali. Con l’avvento della Legge n.
105/2024 di conversione del D.L. n.
69/2024 (Decreto Salva Casa) e le successive modifiche al
d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia o TUE), il concetto di sanatoria
edilizia ha assunto nuove dimensioni e implicazioni,
rendendo necessaria una revisione delle prassi operative in vista
del 2025.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio come affrontare le
nuove procedure di sanatoria, analizzando le
differenze tra interventi realizzati in parziale e
totale difformità, e variazioni
essenziali, e forniremo indicazioni pratiche per adeguarsi
a un sistema normativo in continua evoluzione. La
nostra guida si propone di chiarire i
nuovi meccanismi e di offrire strumenti
efficaci per navigare le incertezze
normative, con un focus particolare sulle opportunità e le
criticità introdotte dalle recenti
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.