Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSanatoria edilizia impossibile in zona sismica: le conferme della Cassazione

Sanatoria edilizia impossibile in zona sismica: le conferme della Cassazione

Sanatoria edilizia impossibile in zona sismica: le conferme della Cassazione

In tempi di Salva Casa, la parola “sanatoria” è tornata
prepotentemente al centro del dibattito tra i tecnici e – ancora di
più – tra i committenti, spesso convinti che ogni abuso possa
essere facilmente regolarizzato. In realtà, anche se oggi esistono
diverse strade per affrontare alcune difformità edilizie (in attesa
della necessaria modulistica regionale), c’è un nodo tecnico e
giuridico che continua a riemergere con insistenza, senza che il
legislatore abbia mai scelto di affrontarlo in modo chiaro.

Mi riferisco all’accertamento di conformità previsto dall’art.
36 del d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia o TUE), che consente – solo a precise
condizioni – la sanatoria degli interventi realizzati in assenza o
totale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA
alternativa. Com’è noto, il presupposto essenziale di questa
procedura è la cosiddetta “doppia conformità”: l’opera deve
risultare conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente
sia al momento della sua realizzazione, sia al momento della
presentazione dell’istanza.

Sanatoria
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment