Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSanatoria paesaggistica: quando è consentita

Sanatoria paesaggistica: quando è consentita

Sanatoria paesaggistica: quando è consentita

L’accertamento postumo di compatibilità
paesaggistica
è concedibile solo per gli interventi,
realizzati in assenza o difformità
dell’autorizzazione paesaggistica che non abbiano
determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di
quelli legittimamente realizzati, che non abbiano previsto
l’impiego di materiali diversi da quelli prescritti
dall’autorizzazione paesaggistica, oppure quando si tratti di
lavori configurabili come interventi di manutenzione ordinaria o
straordinaria ai sensi della disciplina edilizia.

Autorizzazione paesaggistica postuma: quando è consentita la
sanatoria?

A ribadire le condizioni per il rilascio dell’autorizzazione
paesaggistica postuma è il Consiglio di Stato con
la sentenza
del 15 novembre 2024, n. 9169
, respingendo l’appello
contro il diniego sull’accertamento di conformità paesaggistica ed
urbanistica e l’ordine di demolizione e rispristino dello stato dei
luoghi relativo a un muro di contenimento in pietra e altre opere
di sistemazione e riassetto del terreno, realizzate in area
classificata come agricola e “destinata alla conservazione
dell’ambiente, per cui non è consentita l’edificazione di nuovi
edifici né ampliamenti di
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment