Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSanatoria semplificata e autorizzazione paesaggistica: interviene il MiC

Sanatoria semplificata e autorizzazione paesaggistica: interviene il MiC

Sanatoria semplificata e autorizzazione paesaggistica: interviene il MiC

Può davvero un intervento paesaggisticamente incompatibile
diventare legittimo per silenzio-assenso? Come si coordina il nuovo
art. 36-bis del Testo Unico Edilizia con il Codice dei beni
culturali e del paesaggio? E soprattutto: quali sono gli effetti
pratici per i tecnici e per le Soprintendenze?

Sanatoria semplificata e autorizzazione paesaggistica: TUE vs
CBCP

Il quadro normativo che regola le sanatorie edilizie e
paesaggistiche continua ad evolversi e a complicarsi.
L’introduzione dell’art. 36-bis al d.P.R. n.
380/2001
(Testo Unico Edilizia o
TUE), avvenuta con la Legge n.
105/2024
di conversione del D.L. n.
69/2024
(Salva Casa), ha modificato
in modo rilevante il perimetro delle conformità sanabili,
estendendo la possibilità di rilascio del titolo anche a
interventi con variazioni essenziali e realizzati
in difformità o assenza di autorizzazione
paesaggistica
.

Ma l’aspetto certamente più rilevante (e controverso) riguarda
il comma 4 del citato art. 36-bis che, oltre
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment