
Prospecta Formazione organizza un seminario accreditato dal titolo “Isolamento sismico di edifici esistenti“, nel corso del quale verranno analizzati i vantaggi di questa soluzione con riferimento alle opportunità offerte dagli attuali benefici fiscali quali il Sismabonus.
Questo evento è dedicato alle possibilità di miglioramento sismico degli edifici esistenti; nello specifico fa riferimento alle possibilità di utilizzo dell’isolamento sismico con un focus sui vantaggi generati da questa tecnologia rispetto ad altre possibili tecniche di intervento.
La prima parte del seminario sarà dedicata all’esposizione dei concetti alla base del funzionamento dell’isolamento sismico; successivamente, verranno mostrate le principali tipologie di isolanti e presentate delle case history di adeguamento sismico attraverso l’utilizzo di questa tecnologia.
Programma del seminario “Isolamento sismico di edifici esistenti”
Introduzione all’isolamento sismico:
- cosa si intende per isolamento sismico;
- differenze tra edificio convenzionale ed edificio sismicamente isolato nel comportamento durante un terremoto;
- quando si può usare l’isolamento sismico.
Vantaggi dell’isolamento sismico per gli edifici esistenti:
- forte riduzione degli effetti del sisma sull’edificio;
- intervento localizzato nel piano interrato e/o in fondazione;
- incremento della classe sismica e quindi del valore dell’edificio.
Esempi di inserimento di isolatori sismici in edifici esistenti in c.a.:
- quali isolatori sismici utilizzare;
- dove inserire gli isolatori in un edificio esistente;
- come inserire gli isolatori in un edificio esistente;
- l’isolamento sismico collaudato dal sisma del 2016.
Per maggiori informazioni e iscriversi cliccare qui
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.