

In una palazzina di recente costruzione derivante da demolizione
e ricostruzione di un edificio preesistente, sto comprando un
appartamento e, con separato atto di acquisto, un garage. Vorrei
usufruire del Sismabonus-acquisti come mi è stato proposto dal
costruttore, ma sto incontrando vari problemi per i quali chiedo
chiarimenti:
- il costruttore sostiene che potrò usufruire di due “quote” di
Sismabonus, una per l’acquisto dell’appartamento e una per
l’acquisto del garage che, avendo un prezzo inferiore a 96.000euro
risulterebbe a costo zero. È possibile beneficiare
contemporaneamente di due detrazioni? - lo stesso costruttore vorrebbe trattenere parte dei 96.000euro
a titolo di “rimborso spese” per i costi sostenuti per la pratica
di Sismabonus, caricandoli sul prezzo di vendita dell’immobile, che
verrebbe aumentato rispetto a quanto pattuito inizialmente. È
lecito? - l’advisor della banca alla quale mi sono rivolto per la
cessione del credito sostiene che la pratica sia irregolare in
quanto le asseverazioni prodotte dal progettista e dal direttore
dei lavori non sono riferite all’unità immobiliare oggetto di
compravendita. Chiedo pertanto se nelle
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.