
Il Sismabonus, l’incentivo contenuto nel pacchetto Superbonus 110 che prevede una detrazione fiscale dal 50 all’85% sulle spese per gli interventi di riduzione del rischio sismico, sarà valido fino al 31 dicembre 2024. Vediamo tutti i dettagli in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Sismabonus 2022: come funziona
Il Sismabonus è l’agevolazione prevista per gli interventi relativi all’applicazione di misure antisismiche.
Il bonus consente di ottenere una detrazione Irpef o Ires che viene riconosciuta ai contribuenti che effettuano lavori per mettere in sicurezza le proprie case o complessi di edifici.
Gli interventi antisismici devono essere realizzati su edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità. Il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione è stato fissato in 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Le detrazioni previste dal Sismabonus
Dopo aver visto com’è strutturato il Sismabonus e da chi può essere richiesto, ti presentiamo una panoramica di tutte le detrazioni che è possibile ottenere grazie all’incentivo, sulla base degli interventi effettuati su singole unità immobiliari o negli spazi comuni del condominio.
Gli importi dell’incentivo si suddividono come segue:
- detrazione del 50% per gli interventi che non apportano alcun miglioramento della classe sismica dell’edificio oggetto dei lavori;
- detrazione del 70% per gli interventi che apportano il miglioramento di una classe sismica dell’edificio oggetto dei lavori;
- detrazione dell’80% per gli interventi che apportano il miglioramento di due classi sismiche dell’edificio oggetto dei lavori;
- detrazione dell’85% solamente per i condomini nel caso in cui gli interventi apportino il miglioramento di due classi sismiche.
La detrazione applicata sarà ripartita in cinque quote annuali di pari importo.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su Sismabonus non esitare a scriverci su Instagram.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.