
È ufficialmente operativo il Portale Nazionale
delle Classificazioni Sismiche, con il quale si conferma,
d’ora l’obbligo della trasmissione dei dati ad ENEA dei dati
relativi agli interventi di riduzione del rischio
sismico, in analogia con quello relativo agli interventi
di efficientamento energetico.
Classificazione sismica degli edifici: online il Portale per la
trasmissione degli interventi
Si tratta di un
obbligo previsto dal D.L. n. 36/2022, confermato con
la conversione in legge n. 79/2022, che all’art. 24, comma 1 del
D.L. n. 36/2022 ha sostituito il comma 2-bis dell’art. 16 del
decreto-legge n. 63/2013 relativo alle detrazioni fiscali per gli
interventi di ristrutturazione edilizia e riduzione del rischio
sismico.
La disposizione modificata recita testualmente che “Al fine
di garantire la corretta attuazione del Piano nazionale di ripresa
e resilienza, nell’ambito della Missione 2, Componente 3,
Investimento 2.1 «Ecobonus e Sismabonus fino al 110 per cento
per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici»,
nonché al fine di effettuare il monitoraggio
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.