
Vediamo come è possibile usufruire del sismabonus per lavori su edifici situati nei centri storici, puntando il mouse sul caso dell’edificio strutturalmente indipendente … per i lavori effettuati nei centri storici vi sono sempre problematiche maggiori…
Domanda
Il progetto unitario, per l’utilizzo del “SuperSismabonus IRPEF 110%” o del “Sismabonus ordinario” nei centri storici, è necessario anche con edificio strutturalmente indipendente?
Analisi del Sismabonus per gli edifici dei centri storici
Alla domanda – di notevole peso dal punto di vista operativo -, dopo il recente l’intervento dell’Agenzia delle Entrate, si aggiunge il fondamentale parere della Commissione di Monitoraggio del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici in materia di applicazione del Decreto Ministeriale 28 febbraio 2017 n. 58 (Sismabonus).
Il Fisco (interpello regionale 909-1222/2021 della DRE Emilia-Romagna) aveva ritenuto di doversi esprimere nel senso che sarebbe stato necessario, nell’esaminare la questione, tenere in considerazione anche l’articolo16-bis, comma 1, lettera i) del TUIR, dove si evidenzia che gli interventi finalizzati al miglioramento del comportamento anti-sismico e di messa in sicurezza statica “devono essere realizzati sulle parti strutturali d
Copyright © 2021 – Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento comprende:
- contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di tutti i giorni
- videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
- una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
- due newsletter quotidiane
tutti i diritti appartengono alla fonte.