Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSoccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti

Soccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti

Soccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti

Il soccorso istruttorio, disciplinato nel nuovo
Codice degli Appalti (d.Lgs. 36/2023) dall’art. 101, rappresenta un
aspetto fondamentale nell’ambito delle procedure ad evidenza
pubblica, consentendo ai concorrenti di rimediare o integrare la
documentazione amministrativa mancante o errata.

Sull’istituto, la giustizia amministrativa ha recentemente
pubblicato un interessante
approfondimento
,
a firma del Giudice amministrativo
Paola Malanetto, nel quale si evidenzia come esso rappresenti il
punto d’incontro tra il principio del favor partecipationis e
quello della par condicio, nella volontà di bilanciare la
competitività con la trasparenza e l’efficienza amministrativa.

Soccorso istruttorio: principi

Il soccorso istruttorio è regolato dalle direttive europee sin
dall’art. 27 della direttiva 71/305/CE; il meccanismo è stato
riproposto, salvo evoluzioni contenutistiche, nell’art. 51 della
direttiva 2004/18/UE e nell’art. 56 della direttiva 2014/24/UE.

Tra i principi cardine troviamo:

  • favor partecipationis: ampliamento della
    platea di concorrenti per favorire una maggiore concorrenza;
  • par condicio: garanzia di uguaglianza tra i
    partecipanti, evitando favoritismi;
  • efficienza procedurale: necessità di snellire
    i processi burocratici per migliorare la gestione delle gare
    pubbliche.

Nel
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment