Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusSostituire finestre e infissi con il Superbonus: quando è possibile cambiare forma e dimensioni – Cose di Casa

Sostituire finestre e infissi con il Superbonus: quando è possibile cambiare forma e dimensioni – Cose di Casa

Si può fruire del Superbonus 110% in caso di sostituzione degli infissi delle finestre solo se vengono mantenute forma e dimensioni. È quanto ribadito dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico, durante un’audizione in commissione Attività produttive alla Camera, con la precisazione però che sono ammesse alcune eccezioni alla regola base. Vediamo quali. 

Sostituzione finestre con il Superbonus al 110%

Il Superbonus al 110% è una maxi detrazione prevista in caso di interventi definiti trainanti, come l’isolamento termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e lavori antisismici sull’imobile. A questi si possono aggiungere altri interventi detti trainati, ossia ammessi solo se realizzati congiungente ai primi.

Tra gli interventi trainati di efficientamento energetico rientra la sostituzione di finestre e infissi. In merito, durante l’audizione del 28 aprile 2021 in commissione Attività produttive, l’Enea ha ribadito che è possibile fruire del Superbonus 110% solo se vengono mantenute forma e dimensioni. Nel dettaglio, gli interventi su serramenti e infissi, nel Superbonus come nell’Ecobonus, devono configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. Non è necessario che la sostituzione riguardi tutti gli infissi. Gli infissi connessi alla modifica dimensionale o allo spostamento delle aperture, così come alla realizzazione di nuovi vani di porta o finestra, sono esclusi dall’agevolazione, tranne nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione.

Secondo la posizione espressa dell’Enea quindi per la sostituzione di finestre, il Superbonus 110% e l’Ecobonus 50% spettano solo per le sostituzioni degli infissi a parità di superficie e di forma. Questa regola non è valida nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione; in questo caso si prende a riferimento geometrico, dimensionale e di posizione la situazione post opera.

È comunque possibile beneficiare delle agevolazioni nel caso in cui la sostituzione di serramenti e infissi avvenga con modifiche dimensionali entro il limite del 2%, dovute a ragioni tecniche non eludibili. Inoltre, precisa ancora l’Enea, nel caso di contemporanea installazione dell’isolamento termico esterno (“cappotto termico”) si possono modificare le dimensioni del serramento (e beneficiare delle agevolazioni) esclusivamente in relazione al restringimento della bucatura esterna. Analogamente, nel caso di contemporanea installazione di impianto radiante a pavimento, si possono modificare le dimensioni del serramento esclusivamente in relazione all’innalzamento della quota di calpestio.”

Come valuti questo articolo?

Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.

Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!

A Cose di Casa interessa la tua opinione!

Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment