Con l’aggiornamento dell’art. 9-bis del Testo Unico
Edilizia, il concetto di stato legittimo
degli immobili è stato interessato da importanti modifiche,
sulle quali le Linee
Guida del MIT cercano adesso di fare maggiore
chiarezza.
Stato Legittimo e Salva Casa: le Linee Guida del MIT
Secondo l’articolo 9-bis, comma 1-bis del d.P.R. n. 380/2001, lo
stato legittimo di un immobile è determinato dai titoli edilizi che
ne hanno disciplinato la costruzione o dagli ultimi interventi
edilizi rilasciati dall’amministrazione competente, purché siano
stati verificati i titoli pregressi.
Inoltre, per gli immobili realizzati prima dell’obbligo del
titolo edilizio, la legittimità può essere dimostrata tramite
documenti catastali storici, foto, mappe e altri atti
ufficiali.
Spiega il Ministero che le novità mirano
a semplificare gli adempimenti richiesti
ai proprietari per dimostrare la regolarità urbanistica ed edilizia
degli immobili, con una doppia
semplificazione sia formale che sostanziale,
riducendo gli oneri documentali e razionalizzando i
procedimenti.
Vediamole in dettaglio.
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.