
Cosa accade nel caso in cui si voglia usufruire dello sconto previsto dal Superbonus 110% in caso di acquisto della casa? La domanda è stata posta da un utente al magazine online dell’Agenzia dell’Entrata: vediamo insieme la risposta dell’ente in merito.
Sto per stipulare un contratto di compromesso per l’acquisto di un appartamento in un condominio. È vero che in qualità di ‘promissario acquirente’ ho diritto a usufruire del Superbonus 110% per i lavori edilizi che inizieranno a breve?
Vediamo insieme qual è stata la risposta.
Superbonus 110%: chi può richiedere lo sconto su casa in acquisto
ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base a un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio.
Leggi anche: Tutti i bonus casa: quanti sono e quali sono?
In presenza dei requisiti e delle condizioni necessarie per usufruire dell’agevolazione, inoltre, tra gli aventi diritto alla detrazione rientra anche il “futuro acquirente immesso nel possesso dell’immobile oggetto degli interventi agevolati”. Pertanto, lo sconto può essere richiesto da tutti i contribuenti residenti e non residenti nel territorio dello Stato che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi agevolati.
Superbonus 110%: i requisiti in caso di casa in acquisto
Infine, sono ammessi a fruire della detrazione anche i familiari del possessore o del detentore dell’immobile, quali:
- coniuge;
- componente dell’unione civile;
- parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado;
- conviventi di fatto, purché sostengano le spese per la realizzazione dei lavori.
La detrazione spetta a tali soggetti, a condizione che:
- siano conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento alla data di inizio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione se antecedente all’avvio dei lavori;
- le spese sostenute riguardino interventi eseguiti su un immobile, anche diverso da quello destinato ad abitazione principale, nel quale può esplicarsi la convivenza.
Potrebbe interessarti: Superbonus 110%, proroga 2023: quali lavori saranno esclusi?
Source: i-dome.com
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.