Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Superbonus 110%: come funziona il microcappotto termico? – Informazione Ambiente

Superbonus 110%: come funziona il microcappotto termico? – Informazione Ambiente

Superbonus 110%: come funziona il microcappotto termico? - Informazione Ambiente

Tramite il Superbonus è possibile usufruire della detrazione per le spese effettuate al fine di isolare la propria abitazione dal punto di vista termico, in modo da migliorare l’efficientamento dell’edificio dal punto di vista del risparmio energetico. Tale isolamento è realizzabile anche attraverso l’installazione del microcappotto termico. Vediamo insieme di cosa si tratta.

medium-shot-people-working-with-helmets

L’introduzione del Superbonus 110% con il D.L. del 19 maggio 2020 n.34 ha accresciuto l’interesse nei confronti dell’isolamento termico degli edifici. Quest’ultimo, infatti, consente di migliorare l’efficientamento degli edifici in termini di risparmio energetico, ed è realizzabile tramite la costruzione del microcappotto termico.

Ma di cosa si tratta esattamente? Vediamo insieme nel dettaglio.

Microcappotto termico: cos’è e come funziona

new-brick-house-with-modular-chimney-stone-coated-metal-roof-tile-plastic-windows-rain-gutter


Leggi anche: Cappotto termico: come isolare la tua casa


La tecnica a “cappotto” è un sistema che nell’edilizia serve a isolare le pareti di un edificio, sia da un punto di vista termico che da un punto di vista acustico. Il suo ruolo è di fondamentale importanza nella gestione del risparmio energetico.

Solitamente, l’installazione del cappotto termico avviene sulle pareti esterne dell’edificio ma può essere realizzata anche all’interno, servendosi di pannelli di uno spessore minore.

Il microcappotto si distingue dal tradizionale cappotto termico sia per le misure dello spessore che per le tecniche di applicazione. Infatti, il microcappotto termico è caratterizzato da uno spessore minimo, molto più piccolo del cappotto termico tradizionale, garantendo comunque una buona resa. Inoltre, se il cappotto termico prevede l’applicazione di pannelli di diverse dimensioni e vario materiale all’interno delle pareti dell’edificio, le alternative tecniche di applicazione di microcappotti e nanocappotti permettono di utilizzare metodi meno invasivi come la pittura.

Il suo funzionamento è basato sulla presenza di microsfere di varie dimensioni e contenenti aria sottovuoto al loro interno. Dalla loro granulometria e intensità dipende il livello di isolamento del microcappotto.

Il microcappotto termico si distingue per essere termoriflettente, ignifugo, traspirante, resistente ai raggi UV, ecologico ed ecosostenibile, adatto per applicazioni da interni e da esterni e per eliminare i ponti termici.

Source: informazioneambiente.it

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment