Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSisma BonusSuperbonus 110%: cos’è? – sicurezza.net – Sicurezza.net

Superbonus 110%: cos’è? – sicurezza.net – Sicurezza.net

Grazie al Superbonus 110% i cittadini hanno la possibilità di rendere più sicure ed efficienti le proprie abitazioni a costo zero. La misura di incentivazione, introdotta dal Decreto Legge Rilancio, prevede una detrazione del 110% sulle spese di ristrutturazione.

Il Superbonus in particolare riguarda due tipi di interventi:

  • il Super Ecobonus
  • il Super Sismabonus.

Superbonus: gli interventi compresi

Il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico.

Tra gli interventi trainanti ci sono:

  • Interventi di isolamento termico dell’involucro dell’edificio
  • Interventi condominiali o su edifici singoli di sostituzione di impianti termici con impianti centralizzati.

Altri interventi detraibili sono quelli trainanti, tra questi:

  • Lavori di riqualificazione energetica
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici
  • Installazione di impianti fotovoltaici
  • Interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Il Super Sismabonus incentiva gli interventi di adeguamento antisismico, tra questi sono compresi:

  • Interventi per la messa in sicurezza statica degli edifici che si trovano in pericolose zone sismiche
  • Interventi di passaggio a classi inferiori di rischio sismico.

Requisiti d’accesso al Superbonus 110%

Quindi chi entro il 30 giugno 2022 avrà sostenuto spese per migliorare l’efficienza energetica dei propri edifici e ridurre il rischio sismico potrà godere dell’agevolazione. Ad eccezione degli AIP ai quali è concesso un anno in più di tempo per detrarre le spese.

Possono godere del Superbonus 110% i seguenti soggetti:

  • Condomini
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Persone fisiche
  • ONLUS
  • IACP
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche

Per beneficiare del Superbonus 110% è fondamentale il rispetto alcuni requisiti a seconda del tipo di intervento.

Quindi bisogna assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche e migliorare almeno una classe di rischio sismico dell’edificio su cui si eseguono i lavori per la messa in sicurezza.

Come ottenere la detrazione

Per godere del Superbonus 110% è possibile scegliere se utilizzare direttamente la detrazione e quindi pagare meno tasse e recuperare in cinque anni  le spese. Altrimenti c’è anche la possibilità di cedere il credito d’imposta a terzi, ottenendo subito liquidità.

Come indica il sito del governo, per usufruire della detrazione del 110% è necessario l’intervento di un tecnico che verifichi la fattibilità degli interventi.

In aggiunta vi è anche la necessità di acquisizione dell’Attesta di Prestazione Energetica pre e post lavori per certificare il miglioramento delle classi energetiche.

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment