

Come tecnico posso occuparmi delle asseverazioni e attestazioni
per il superbonus della mia abitazione, visto che la legge non lo
vieta. Posso emettere fattura a me stesso?
Superbonus e asseverazioni tecniche: la risposta
dell’esperto
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n.61 del
28 gennaio 2021, ha esaminato il caso in cui il contribuente
beneficiario dell’agevolazione fiscale sia contestualmente anche un
professionista abilitato al rilascio del visto di conformità,
confermando la possibilità di poter autonomamente provvedere
all’apposizione del visto richiesto dalla normativa, senza
rivolgersi ad un altro professionista.
Si ritiene che lo stesso iter possa essere confermato per gli
altri professionisti coinvolti negli interventi edilizi; infatti,
tenuto conto del fatto che, il tecnico asseveratore degli
interventi è tenuto ai medesimi requisiti, tra cui iscrizione
all’albo e stipula di una polizza professionale, di cui al comma 14
dell’art.19 del DL 34/2020, si ipotizza che anche tale figura
professionale possa asseverare spese edilizie per lavori eseguiti
in qualità di beneficiario.
Chiaramente, tali spese, non essendo sostenute dal soggetto
beneficiario (in quanto riveste il ruolo anche di tecnico), non
saranno fatturate e, pertanto, non verranno considerate come
importo agevolato.
Source: lavoripubblici.it
Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.
Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.