
Il Parlamento ha confermato la proroga per il 2022 del Superbonus 110%, ma vale anche per gli altri bonus inerenti alla casa? E per quanto riguarda il 2023? Scopriamo insieme le novità in merito alle scadenze e le proroghe del Superbonus 110% e dei bonus edilizia.
Per quanto riguarda gli altri bonus inerenti alla casa, dall’ecobonus al sismabonus, la scadenza rimane quella del 31 dicembre 2021 e un’eventuale proroga è attualmente al vaglio del presidente del Consiglio Mario Draghi.
Superbonus 110%: proroga al 2022
Inoltre, tramite la medesima risoluzione, il Parlamento ha chiesto al governo che nel prorogare il Superbonus venga valuta la possibilità di estenderlo anche agli immobili in stato di degrado, i cosiddetti “immobili collabenti”, non accatastati o accatastati tra quelli che non producono reddito. Dunque, il governo dovrà
Leggi anche: Superbonus 110% e bonus casa: problemi e blocchi
“valutare di includere altre tipologie di edifici, al fine di garantire un patrimonio immobiliare energeticamente efficiente a prescindere dalle situazioni preesistenti e in termini assoluti, mediante la semplificazione dell’accesso e degli strumenti operativi e finanziari alla misura”
A confermare la proroga del Superbonus 110% per l’anno 2022 è stato anche il ministro dell’Economia Daniele Franco, il quale ha affermato che:
“il Superbonus e gli altri bonus edilizi sono molto importanti per far ripartire il settore delle costruzioni, quindi nella legge di Bilancio stiamo valutando in che modo possano e debbano essere prorogati”
Tuttavia, lo stesso Ministro ha sottolineato l’elevato costo che lo Stato deve sostenere per mantenere attivo tale incentivo e di conseguenza non può essere considerato sostenibile nel lungo periodo.
tutti i diritti appartengono alla fonte.