

Con il via libera del Consiglio dell’Unione europea al
PNRR italiano era arrivata la conferma alle
proroghe all’orizzonte temporale del Superbonus
110% previste dalla Legge n.
178/2020 (Legge di Bilancio 2021). Arriva adesso la conferma
delle risorse stanziate da parte del Ministero dell’Economia e
delle Finanze(MEF).
Superbonus 110% e proroghe: le risorse del MEF
È stato, infatti, bollinato da parte della Ragioneria dello
Stato il decreto del MEF che assegna alle singole Amministrazioni
le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi
del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tra queste anche quelle contenute nella missione 2 (Rivoluzione
verde e transizione ecologica), componente 3 (Efficienza energetica
e riqualificazione degli edifici) per il finanziamento degli
interventi di ecobonus e sismabonus fino al 110% (superbonus) per
l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici. E stiamo
parlando di 13,9 miliardi di euro necessari per confermare le
proroghe al 2022/2023.
Superbonus 110%: l’orizzonte temporale
Ricordiamo che per comprendere l’orizzonte temporale di
riferimento per gli interventi di superbonus 110% occorre prendere
in considerazione il Decreto Rilancio e le successive modifiche
apportate:
Ovvero dai provvedimenti intervenuti sull’orizzonte temporale di
riferimento per il superbonus 110% che con le nuove risorse
stanziate dal MEF è ufficialmente il seguente:
Tipologia |
Termine per il 60% dei lavori |
Scadenza finale |
Tutti i beneficiari (compresi gli edifici unifamiliari) |
30/06/2022 |
|
Persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità |
30/06/2022 |
31/12/2022 |
Condomini |
31/12/2022 |
|
IACP |
30/06/2023 |
31/12/2023 |
Source: lavoripubblici.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.