Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Superbonus 110%: il dubbio sulla CILAS oltre il 30 giugno 2022 – Lavori Pubblici

Superbonus 110%: il dubbio sulla CILAS oltre il 30 giugno 2022 – Lavori Pubblici

Superbonus 110%: il dubbio sulla CILAS oltre il 30 giugno 2022 - Lavori Pubblici

Con la conversione in legge del Decreto Legge n. 50/2022
(Decreto Aiuti) saranno certamente confermate le modifiche
apportate all’art. 119, comma 8-bis del Decreto Legge n. 34/2020
(Decreto Rilancio) con il quale è stato rivisto l’orizzonte
temporale per l’utilizzo del superbonus 110%.

Superbonus 110%: l’orizzonte temporale per le unifamiliari

In particolare, con una modifica al secondo periodo del citato
comma 8-bis, art. 119, è stato previsto:

Per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle
persone fisiche di cui al comma 9, lettera b), la detrazione del
110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31
dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022
siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento
dell’intervento complessivo, nel cui computo possono essere
compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente
articolo.

La modifica è stata oggetto di molte discussioni e
approfondimenti di chi ha letto questa disposizione prendendo in
considerazione due diversi aspetti:

  • il momento di sostenimento delle spese di superbonus 110%;
  • la data di presentazione della CILAS (la Comunicazione di
    Inizio Lavori Asseverata per il Superbonus 110%).

Superbonus 110%: il dubbio

Un dubbio proveniente dalla precedente versione del comma 8-bis
che, prima del Decreto Aiuti, fissava il raggiungimento del 30%
dell’intervento complessivo alla data di scadenza generale del
superbonus, ovvero il 30 giugno 2022. Nella precedente versione,
avendo dovuto realizzare il 30% entro il 30 giugno 2022, era ovvio
che la CILAS si sarebbe dovuta presentare entro questa data.

Con la proroga del 30% al 30 settembre 2022, senza una modifica
della data di scadenza del bonus con specifico riferimento agli
interventi sulle unifamiliari, abbiamo di fronte due
possibilità:

  • portare in detrazione le spese sostenute al 30 giugno
    2022;
  • portare in detrazione anche le spese sostenute fino al 31
    dicembre 2022, se al 30 settembre 2022 si raggiunge il 30% del SAL
    complessivo.

Due possibilità “escludenti”. Ovvero se non si raggiunge il 30%
entro il 30 settembre 2022, possono andare in detrazione solo le
spese sostenute entro il 30 giugno 2022.

Da qui, ne è nata una discussione sulla data di presentazione
della CILAS, apparentemente slegata da quella per il sostenimento
delle spese. Una discussione animata anche dal pasticcio
combinato dall’Agenzia delle Entrate
che ha pubblicato due
diverse versioni della circolare n. 23/E del 23
giugno 2022
in cui l’unica differenza riguardava proprio la
data di scadenza del bonus per le unifamiliari.

Nella prima versione il Fisco riportava come data di scadenza il
30 settembre 2022, nella seconda edizione (quella corretta), questa
data veniva riportata al 30 giugno 2022, con l’eccezione del 30% al
30 settembre di cui abbiamo parlato.

Superbonus 110%: la guida ANCE

Il dubbio si arricchisce di un nuovo capitolo che arriva dalla
nuova guida
pubblicata dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili
(ANCE)
in cui si sono forniti i principali chiarimenti in tema di
Superbonus a seguito della nuova supercircolare del Fisco.

In premessa, parlando proprio della data di scadenza per
sostenere le spese di superbonus, Ance scrive:

30 giugno 2022, per gli interventi effettuati su unità
immobiliari dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di
attività di impresa, arte o professione (cd unifamiliari, o unità
indipendenti), ovvero per le spese sostenute entro il 31 dicembre
2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati
effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo,
nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non
agevolati. In merito, in attesa di nuovi pronunciamenti in materia,
si ritiene che, nell’ipotesi in cui i lavori siano avviati (es.
presentazione CILAS) entro il 30 giugno 2022, si rende in ogni caso
applicabile la proroga al 31 dicembre 2022, se al 30 settembre
2022, è stato realizzato il 30% dei lavori. Viceversa, il rilascio
del provvedimento urbanistico successivamente al 30 giugno 2022,
potrebbe mettere in discussione l’applicabilità del beneficio. Come
ANCE, siamo in attesa di chiarimenti su tale fattispecie per
evitare rischi di decadenza dai benefici, pur ritenendo che ci sia
spazio per sostenere l’applicabilità del 110% anche per lavori
abilitati da CILAS depositata dopo il 30 giugno 2022.

Ance rileva che con la presentazione della CILAS entro il 30
giugno 2022 non vi è dubbio sulla possibilità di applicabilità
della proroga al 31 dicembre 2022, se al 30 settembre 2022, è stato
realizzato il 30% dei lavori.

Ance ammette anche che il rilascio del provvedimento urbanistico
successivamente al 30 giugno 2022, potrebbe mettere in discussione
l’applicabilità del beneficio. Per tale motivo ANCE è in attesa di
chiarimenti su tale fattispecie per evitare rischi di decadenza dai
benefici, pur ritenendo che ci sia spazio per sostenere
l’applicabilità del 110% anche per lavori abilitati da CILAS
depositata dopo il 30 giugno 2022.

Source: lavoripubblici.it

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment