Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Superbonus 110%: la nuova super circolare dell’Agenzia delle Entrate – Lavori Pubblici

Superbonus 110%: la nuova super circolare dell’Agenzia delle Entrate – Lavori Pubblici

Superbonus 110%: la nuova super circolare dell'Agenzia delle Entrate - Lavori Pubblici

“Ulteriori chiarimenti” non bastano mai e quando si parla di
superbonus 110% non deve impressionare che all’indomani della
pubblicazione della nuova
guida aggiornata
, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la
circolare
23 giugno 2022, n. 23/E
, la nuova “super circolare”, ad oggetto “Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di
riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la
cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli
articoli 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto
Rilancio) convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020,
n. 77 – Ulteriori chiarimenti
“.

Superbonus 110%: le circolari dell’Agenzia delle Entrate

La nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate segue le
precedenti 4:

  • Circolare
    8 agosto 2020, n. 24/E
    – Detrazione per interventi di
    efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli
    edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo
    della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del
    decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito
    con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77– Primi
    chiarimenti;
  • Circolare 22 dicembre 2020,
    n. 30/E
    – Detrazione per interventi di efficientamento
    energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici
    prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    (Decreto Rilancio) – Risposte a quesiti;
  • Circolare 29 novembre 2021,
    n. 16/E
    – Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel
    settore delle agevolazioni fiscali ed economiche – Decreto-legge 11
    novembre 2021, n. 157;
  • Circolare
    27 maggio 2022, n. 19/E
    – Modifiche al Superbonus e ai Bonus
    diversi dal Superbonus – Misure antifrode – Modifiche alla
    disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e
    122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.

La struttura della nuova guida

Una nuova circolare in versione super che in 130 pagine
suddivise in 6 capitoli entra nel dettaglio di tutto ciò che
occorre sapere sul superbonus 110%, facendo tesoro dell’esperienza
maturata 210 risposte dopo la prima fornita nel settembre 2020.

Entrando nel dettaglio, la guida è suddivisa nel seguente
modo:

1 SOGGETTI CHE POSSONO FRUIRE DEL
SUPERBONUS

  • Proprietari e detentori persone fisiche (“fuori dell’esercizio
    di attività di impresa, arti e professioni”) a vario titolo
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) ed enti aventi analoghe
    finalità sociali
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di
    Promozione Sociale
  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
  • «Comunità Energetiche Rinnovabili»
  • Amministrazioni dello Stato ed enti pubblici territoriali

2 EDIFICI INTERESSATI

  • Unità immobiliari di categoria catastale A/9 aperte al
    pubblico
  • Immobili vincolati
  • Immobili iscritti nel Catasto Fabbricati in categoria F/3
    (“unità in corso di costruzione”) o in categoria F/4 (“unità in
    corso di definizione”)
  • Edifici sprovvisti di copertura, di uno o più muri
    perimetrali
  • Edificio composto da più unità immobiliari possedute da un
    unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche
  • Immobili utilizzati promiscuamente da persone fisiche, fuori
    dall’esercizio di arte, professione e impresa
  • Condominio, Supercondominio e condominio minimo
  • «Indipendenza funzionale» e «accesso autonomo
    dall’esterno»

3 TIPOLOGIE DI INTERVENTI

  • Interventi di demolizione e ricostruzione con aumento
    volumetrico
  • Interventi “trainanti” di riqualificazione energetica
  • Interventi “trainanti” antisismici
    • Interventi di riparazione o locali, interventi sulle aree di
      sedime
    • Interventi nei centri storici.
  • Interventi “trainati”
    • Eliminazione barriere architettoniche
    • Sostituzione di finestre comprensive di infissi
    • Impianti fotovoltaici
    • Colonnine per ricarica dei veicoli elettrici
  • Detrazione al 75 per cento per interventi finalizzati al
    superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in
    edifici già esistenti

4 SPESE AMMESSE ALLA DETRAZIONE

  • Cumulabilità Superbonus e contributo per la ricostruzione
  • Proroghe introdotte dalla legge di bilancio 2022

5 OPZIONE PER LO SCONTO IN FATTURA O PER LA CESSIONE DEL
CREDITO IN ALTERNATIVA ALLE DETRAZIONI

  • Opzione in luogo della detrazione per bonus diversi dal
    Superbonus
  • Opzione esercitata in relazione a stati di avanzamento lavori
    (SAL)
  • Attività di controllo e profili di responsabilità in tema di
    utilizzo dei crediti
  • Opzione per la cessione del credito ad un’impresa di
    assicurazione
  • Soggetti che non possiedono redditi imponibili
  • Modalità di computo dell’IVA indetraibile, anche parzialmente,
    ai fini del Superbonus
  • Bonifico bancario

6 ADEMPIMENTI PROCEDURALI

  • GENERAL CONTRACTOR
  • Visto di conformità e asseverazioni
    • Applicazione dello sconto da parte del professionista che
      rilascia il visto di conformità
    • Asseverazione interventi antisismici
    • Asseverazione ai fini della detrazione di cui all’articolo 16,
      comma 1-septies del decreto legge n. 63 del 2013

ALLEGATI

LEGENDA

APPENDICE

In
allegato la nuova super circolare dell’Agenzia delle
Entrate.

Source: lavoripubblici.it

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment