Tra le spese ammissibili alle detrazioni fiscali del 110%
(superbonus) previste dal Decreto Rilancio rientrano tutte quelle
direttamente riconducibili agli interventi realizzati, tra le quali
le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli
interventi.
Superbonus 110%: la determinazione dei limiti di spesa
Il Decreto
Ministero dello Sviluppo economico 6 agosto 2020 recante “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la
riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus” (Gazzetta
Ufficiale 05/10/2020, n. 246) ha previsto (allegato A, punto 13.1)
che i limiti massimi devono essere calcolati:
- per i lavori, utilizzando i prezzari regionali o, in
alternativa, quelli DEI; - per le prestazioni professionali connesse alla realizzazione
degli interventi, per la redazione dell’attestato di prestazione
energetica APE, nonché per l’asseverazione, utilizzando i valori
massimi di cui al DM 17/06/2016
(c.d. decreto Parametri).
Le linee guida e il Tool OICE per il calcolo dei
corrispettivi
Per agevolare il calcolo dei corrispettivi professionali l’OICE,
l’Associazione che riunisce le società di ingegneria e architettura
italiane aderente a Confindustria, ha messo a punto delle linea
guida per emettere le parcelle concernenti attività legate
all’applicazione della disciplina dell’eco-sismabonus e superbonus
110%. Insieme alle linee guida è stato messo a punto un tool in
Excel che consente facilmente la determinazione dei corrispettivi
ai sensi del Decreto Parametri.
“Lo strumento che abbiamo presentato -afferma il
Presidente OICE, Gabriele Scicolone – frutto
del lavoro di un Gruppo di tecnici interni all’Associazione, è
quello di mettere in condizione tutti gli operatori, di non
sbagliare la parcella per le attività professionali; ci riferiamo
quindi a tutti coloro che operano nel campo delle professioni
tecniche, ma anche ad amministratori di condomini e agli
asseveratori“.
Per Fabio Tonelli, Coordinatore del Gruppo di
Lavoro OICE Superbonus e del Gruppo Regionale Abruzzo, “il
lavoro che abbiamo presentato oggi oltre che agevolare il mondo
professionale nella corretta determinazione degli onorari, vuole
anche contribuire a costruire un corretto rapporto con i
committenti e gli altri attori della filiera. Non va perduta
inoltre l’opportunità per ribadire la centralità del progetto. Il
lavoro si concretizza in un Testo esplicativo ed un Open Tool per
l’esecuzione semplificata del calcolo del corrispettivo“.
La struttura delle Linee guida
- Introduzione e premesse
- Determinazione del parametro «V»
- Determinazione corrispettivo per studio di prefattibilità
- Sismabonus
- Ecobonus
- Ecosismabonus combinato
- Determinazione corrispettivo sismabonus, ecobonus e
ecosismabonus combinato- Sismabonus
- Ecobonus
- APE Convenzionale iniziale – verifica dell’esistente
- APE Convenzionale finale
- Ecosismabonus combinato
- Determinazione corrispettivo per asseverazioni
- Determinazione corrispettivo per supporto al titolare
dell’intervento
Allegati
- Allegato A Decreto Ministeriale 17 giugno 2016
- Allegato B Esempio di parcella Sismabonus
- Allegato C Esempio di parcella Ecobonus
- Allegato D Esempio di parcella Eco-Sisma Bonus combinato
- Allegato E Stralcio Prezziario DEI per tipologie edilizie
2019 - Allegato F Tool per il calcolo del corrispettivo Superbonus
110%
tutti i diritti appartengono alla fonte.