
Novità per il Superbonus 110% e i bonus edilizi in generale: è in arrivo il decreto contenente il prezzario per i lavori rientranti nei bonus. A comunicarlo sarà il Ministero per la transizione Ecologica, si stima per il 9 Febbraio 2022. Vediamo di cosa si tratta e quali saranno le novità.
In arrivo il prezzario dei lavori per Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi. E’ già stata apposta la firma del Ministro per la Transizione Ecologica Cingolani, ma la pubblicazione verosimilmente slitterà al 9 Febbraio 2022. L’obiettivo del prezzario è quello di stabilire i valori massimi, che quindi saranno considerati congrui, per i lavori rientranti nei bonus edilizi.
Il prezzario coinvolge moltissimi lavori, da quelli trainanti a quelli di entità minore: le voci infatti sono circa 35.
Prezzario bonus edilizi: ecco le voci principali
Leggi anche: Tutti i bonus casa: quanti sono e quali sono?
Si attende solo la data ufficiale in cui il decreto verrà iscritto in Gazzetta Ufficiale, per poter confermare che i bonus edilizi avranno dei nuovi prezzari per i massimali. Il Ministero atto alla redazione è quello della Transizione Ecologica, in quanto è necessaria la riqualificazione energetica per ottenere i bonus.
La lista dei prezzari non sarà analitica, bensì composta da 35 voci che al loro interno includeranno una serie di lavori assimilabili a quella voce. Di seguito si riportano le voci principali del prezzario:
- la riqualificazione energetica globale degli edifici;
- l’isolamento delle coperture, dei pavimenti e delle pareti perimetrali;
- la sostituzione degli infissi (divisi per zone climatiche);
- l’installazione di schermature solari;
- le caldaie a condensazione;
- microcogeneratori;
- pompe di calore;
- generatori a biomasse;
- tecnologie di building automation.
Bonus edilizi: come funziona il prezzario?
Vediamo ora come funziona il prezzario per i massimali, che verrà introdotto con decreto a partire dal 9 Febbraio 2022. Come detto in precedenza, la ratio è quella di dividere gli interventi in macro categorie, non di riportare analiticamente tutti gli interventi possibili effettuabili.
Le voci non presenti potranno comunque essere integrate con i prezzari elaborati dalle Regioni: basti pensare che già nel 2022 le regioni Lazio e Sicilia hanno già aggiornato i loro prezzari. Manca però la specificazione sull’utilizza dei prezzari: non è infatti stato reso noto se questi dovranno essere utilizzati sempre o solo in determinate circostanze. Per saperlo bisognerà attendere la pubblicazione del testo.
Potrebbe interessarti: Bonus edilizi: le novità nella Legge di Bilancio
Source: i-dome.com
tutti i diritti appartengono alla fonte.